2021 – 2022
Nell’anno scolastico 2021-2022 anche i “francesisti” delle classi 2A, 2C, 2D e 3D hanno mosso i primi passi nell’affascinante mondo dell’etwinning che li ha portati a conoscere, seppur solo virtualmente, i loro coetanei francesi delle scuole Les Gayeulles di Rennes e Jean Monnet di Luisant.
I ragazzi hanno utilizzato il Twinspace per scambiarsi delle cartoline augurali nel periodo natalizio e per condividere con i corrispondenti d’oltralpe dei padlet in cui hanno raccontato, attraverso lettere, immagini, foto, audio o brevi video realizzati in classe o a casa, le tradizioni e i piatti tipici legati al Natale in ciascun paese, la propria giornata e il tempo libero e si sono poi scambiati informazioni relative alla scuola e al differente orario scolastico.
Questa esperienza si è rivelata sicuramente entusiasmante per gli studenti in quanto per la prima volta si sono messi in gioco praticando la lingua in un contesto “autentico” perché sapevano che a leggerli o ad ascoltarli non c’era più solo l’insegnante bensì dei coetanei in carne ed ossa! In più hanno avuto modo di scoprire in modo divertente e spontaneo tante piccole curiosità legate alla cultura francese che certamente non si trovano sul libro di testo!
Inutile aggiungere che tutto ciò ha fatto venir voglia a tutti di conoscersi meglio, per ora solo
virtualmente ma prossimamente chissà…
Le classi che studiano il tedesco hanno continuato il loro viaggio nel mondo di Etwinning.
Le classi prime hanno lavorato al progetto Etwinning “Unsere Märchenwelt” in collaborazione con scuole di vari paesi europei (Italia, Danimarca, Slovenia, Croazia, Polonia…). Il tema è stato quello della fiaba. Oltre ad ampliare il proprio lessico, i ragazzi hanno realizzato giochi digitali e si sono confrontati con il linguaggio del teatro (Teatro in lingua – Simone Mutschler a scuola; realizzazione di una pièce con contributi internazionali “Der Igel und der Hase”/ “Il riccio e la lepre”). I ragazzi hanno scritto a più mani la fiaba “ Der Wolf und die sieben Geißlein” (“Il Lupo e i sette caprotti”).
Le classi seconde hanno partecipato al progetto “Ich bin ein Weltbürger” sul tema del rispetto dell’etica digitale (slogan contro le fake news) e sul rispetto dell’ambiente (slogan e creazione di un ebook) in collaborazione con la scuola turca Nesibe Aydın.
Le classi terze hanno dato il loro contributo al progetto “Eine Wanderung durch Östrerreich und Italien” in lingua tedesca ed inglese, collaborando con la scuola austriaca di Haiming. Gli alunni si sono incontrati tramite videoconferenza (G-Meet) presentando oltre che se stessi luoghi e personaggi importanti delle rispettive culture tramite padlet.
L’ICS Carlo Fontana ha dunque proseguito ed arricchito il proprio viaggio nel mondo di Etwinning
nel corso dell’anno scolastico 2021-2022.
Teatro in lingua:
eTwinning Projekt “Unsere Märchenwelt”
2020 – 2021
Nell’anno scolastico 2020-2021, due classi dell’ICS Carlo Fontana, 2B e 2E “F. Baracca”, hanno effettuato un viaggio all’interno del mondo di etwinning, un viaggio virtuale, in un anno particolare dove la pandemia ha impedito viaggi reali.
Proprio questa situazione anomala ci ha spinti ad intraprendere un’avventura alternativa: i ragazzi hanno imparato a conoscere i coetanei croati della scuola Matija Gubec di Zagabria, migliorando le competenze linguistiche nella seconda lingua straniera, il tedesco, e le proprie competenze digitali; si sono confrontati con le potenzialità di etwinning riflettendo anche sull’importanza di utilizzare in maniera adeguata le nuove tecnologie, rispettando poche regole fondamentali. Hanno pubblicato in autonomia materiali nel Twinspace cogliendo le diversità e le somiglianze di un’altra cultura. I ragazzi si sono scambiati piccole lettere tramite il Twinspace e hanno poi presentato alcune particolarità della nostra cultura, soprattutto dal punto di vista culinario.
Si è approfittato del ponte pasquale per scambiarsi auguri virtuali tramite cartoline create dai ragazzi e lavori creativi. I ragazzi hanno elaborato loghi per il progetto “So nah so fern” (“Così lontani ma così vicini”) e hanno poi votato il logo più bello, rispondendo ad un sondaggio nel Twin space.
Pubblichiamo in questa sezione alcuni ricordi di questo nostro viaggio che vuole essere un piccolo inizio verso una sempre maggiore apertura della nostra scuola verso l’Europa e il mondo perché davvero la scuola arrivi ad essere una realtà senza frontiere.