PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
PROGETTI A.S. 2022.2023
AREE PROGETTUALI SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
AREE PROGETTUALI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PIANO TRIENNALE PER L’OFFERTA FORMATIVA 2022.2025
Clicca qui
CRITERI DI AMMISSIONE / NON AMMISSIONE ALL’ANNO SUCCESSIVO
Protocollo accoglienza studenti non italiani
___________________________________________________________________________
VECCHIO POF (PARTE FISSA)
Vai al documento
L’IC “CARLO FONTANA”
L’organizzazione del nostro istituto fa capo ai seguenti riferimenti normativi: Legge 53/2003 (Riforma dei cicli scolastici), entrata in vigore con l’emanazione del Decreto Legislativo 59/2004.
In particolare, la Scuola secondaria di I grado si configura con le seguenti caratteristiche:
- durata triennale;
- diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della personalità dell’allievo;
- organizzazione del tempo scuola secondo i criteri previsti dall’autonomia delle istituzioni scolastiche;
- limite minimo di frequenza per la validità dell’anno scolastico (3/4 dell’orario annuale);
- valutazione periodica e annuale di tutti gli apprendimenti e del comportamento degli alunni, utilizzando le forme di certificazione autonomamente stabilite dalle Istituzioni scolastiche
- predisposizione dei piani di studio costituiti
- da un nucleo fondamentale, omogeneo su base nazionale,
- da una quota, pari al 15% del monte ore obbligatorio, riservato al curricolo locale,
- dalle opzioni laboratoriali.
Operativamente, in base alla Riforma, la nostra scuola secondaria di primo grado offre:
- un tempo scuola di 30 ore settimanali (Tempo normale);
- un tempo scuola di 33 ore settimanali (Orientamento musicale)
Il monte ore annuale prevede l’insegnamento delle seguenti discipline: Italiano, Inglese, Seconda lingua comunitaria (Francese / Tedesco nel nostro istituto), Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Tecnologia, Musica, Arte, Educazione fisica, Religione cattolica.
Sono attivi, inoltre, due corsi a indirizzo musicale che prevedono l’insegnamento individualizzato aggiuntivo di uno strumento (violino, chitarra, pianoforte, clarinetto, violoncello, flauto, tromba e percussioni). A questo corso si accede su richiesta, previo superamento di un test attitudinale.
I Consigli di Classe elaborano annualmente una serie di proposte relative alle attività aggiuntive, che vengono presentate ai genitori nella prima Assemblea di Classe. Le attività, che sono valutate periodicamente nella scheda ministeriale, possono essere anche affidate ad esperti esterni, nel caso in cui le Amministrazioni Comunali siano disponibili a farsi carico delle risorse necessarie.
ORGANIZZAZIONE ORARIA DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO
In tutti i plessi di scuola secondaria di I grado, le attività didattiche vengono distribuite in cinque giorni settimanali, dal Lunedì al Venerdì, secondo la scansione oraria sotto indicata:
- Modello orario 990
Inizio lezioni: ore 8,00
Termine lezioni: ore 14,00
L’orario giornaliero è suddiviso in 6 spazi della durata di 60 minuti.
PROSPETTO ORARIO DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA
(40 ore distribuite su cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì, tra le 8.30 e le 16.30)
DISCIPLINA |
CLASSE PRIMA |
CLASSE |
CLASSE TERZA |
CLASSE QUARTA |
CLASSE QUINTA |
ITALIANO |
9 |
8 |
8 |
8 |
8 |
LINGUA INGLESE |
1 |
2 |
3 |
3 |
3 |
STORIA |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
GEOGRAFIA |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
MATEMATICA |
8 |
8 |
7 |
7 |
7 |
SCIENZE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
MUSICA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ARTE E IMMAGINE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
EDUCAZIONE FISICA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
RELIGIONE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |